Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 26, c. 1.

Documenti

Erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali dei comuni delle aree interne di cui ai commi 65-ter e 65-quinquies dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, così come previsto dal comma 313 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 e dall'art. 243 del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 – annualità 2022

Bando di erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali dei comuni delle aree interne di cui ai commi 65-ter e 65-quinquies dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, così come previsto dal comma 313 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 e dall'art. 243 del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 – annualità 2022.

Con Deliberazione n. 76 del 12.12.2023 la Giunta Comunale ha approvato i criteri di erogazione per poter fare richiesta dei contributi a sostegno delle attività.
Si prega di fare molta attenzione ai criteri richiesti e requisiti necessari.
La domanda potrà quindi essere presentata entro le ore 12.00 del giorno MERCOLEDì 31 GENNAIO 2024 compilando il modulo apposito e allegando tutti i documenti obbligatori e necessari per la richiesta.
La domanda se non completa non potrà essere accettata.

La domanda potrà essere presentata all'Ufficio Tecnico nei giorni:
Lunedi - Mercoledi - Giovedi - Venerdi 08,30 - 12,30
Lunedì e Mercoledì 15,00 - 17,00
o mezzo pec se completa di tutti i documenti all'indirizzo: protocollo@pec.comune.pralormo.to.it
L'Ufficio Tecnico - arch. Rossella Falletti rimane a disposizione per eventuali chiarimenti al contatto telefonici: 0119481103 int. 5

Erogazione di contributi per il pagamento delle spese di frequenza agli asili nido da parte di minori residenti nel comune di Pralormo. Anno 2023

Richiamato il Decreto del 26.04.2023 emesso dal Ministero dell'Interno, di concerto con il MEF e con il Ministero dell'Istruzione, Ministero per il Sud e la Coesione Sociale, Ministero per le Pari Opportunità, riguardante le risorse per incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia per il raggiungimento del livello minimo essenziale delle prestazioni - LEP), vista la nota metodologica del 27.02.2023, SOSE-U-Prot. n. 0000209 del 27-02-2023 riguardante gli obiettivi di servizio asili nido e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto, redatta in base al comma 172 dell’art. 1 della Legge n. 234 del 30.12.2021, rilevato che per il 2023, per il Comune di Pralormo sia percorribile solo la scelta di assegnare voucher/contributi sulle rette di frequenza di asili nido o servizi similari come definiti dalla nota SOSE UProt. n. 0000209 del 27.02.2023, da parte dei bambini residenti in età compresa tra i 3 mesi e i 36 mesi, con deliberazione n. 59 del 03/10/2023 la Giunta Comunale ha approvato i criteri di erogazione di contributi a sostegno per il pagamento delle spese di frequenza di asilo nido.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 31/12/2023. Con Determina n. 146 del 30/11/2023 per dare un ulteriore periodo di tempo agli interessati e dare maggiore visibilità al bando la scadenza è stata prorogata al 19/01/2024.
La domanda potrà essere presentata all'Ufficio Servizi alla persona nei seguenti orari:
Lunedi - Mercoledi - Giovedi - Venerdi 08,30 - 12,30
Lunedì e Mercoledì 15,00 - 17,00
o mezzo pec se completa di tutti i documenti all'indirizzo: protocollo@pec.comune.pralormo.to.it
Per eventuali chiarimenti al contatto telefonici: 0119481103 int. 1

Sezione in aggiornamento ai sensi delle linee guida ANAC di dicembre 2016

Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2024 16:43:07

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)