Descrizione
La normativa del Governo
In questa pagina sono raccolti i provvedimenti attualmente vigenti, approvati dal Governo in seguito all'emergenza sanitaria Covid19.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
A seconda della fascia di rischio da contagio Covid-19, le regioni sono state classificate come area rossa, arancio, gialla.
Le principali disposizioni per la Regione Piemonte classificata AREA ROSSA, valide dal 6 novembre, sono:
Vietato lo spostamento anche all'interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità o salute; vietati gli spostamenti da una Regione all'altra e da un Comune all'altro
Chiusi Bar e Ristoranti, 7 giorni su 7. L'asporto è consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni.
Chiusura dei negozi, fatta eccezione per supermercati, beni alimentari e di necessità
Aperte edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri
Chiusi i centri estetici
Didattica a distanza per la scuola secondaria di secondo grado, per le classi di seconda e terza media. Aperte le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e la prima media. Chiuse le Università salvo specifiche eccezioni
Sospese tutte le competizioni sportive salvo quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI e CIP. Sospese le attività nei centri sportivi. ✅ Rimane consentito svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all'aperto in forma individuale
Chiusi i musei, le mostre
Chiusi i teatri, cinema, palestre, attività di sale gioco, sale scommesse anche nei bar e tabaccherie
Per i mezzi di trasporto è consentito il riempimento fino al 50% fatta eccezione per il trasporto scolastico
Se la Regione per 14 giorni risulterà avere condizioni di rischio meno elevato potrà essere classificata diversamente, sulla base di dati oggettivi inclusi nel monitoraggio periodico che dovrà essere inviato al Ministero della Salute.
In questa pagina sono raccolti i provvedimenti attualmente vigenti, approvati dal Governo in seguito all'emergenza sanitaria Covid19.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
A seconda della fascia di rischio da contagio Covid-19, le regioni sono state classificate come area rossa, arancio, gialla.
Le principali disposizioni per la Regione Piemonte classificata AREA ROSSA, valide dal 6 novembre, sono:
Vietato lo spostamento anche all'interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità o salute; vietati gli spostamenti da una Regione all'altra e da un Comune all'altro
Chiusi Bar e Ristoranti, 7 giorni su 7. L'asporto è consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni.
Chiusura dei negozi, fatta eccezione per supermercati, beni alimentari e di necessità
Aperte edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri
Chiusi i centri estetici
Didattica a distanza per la scuola secondaria di secondo grado, per le classi di seconda e terza media. Aperte le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e la prima media. Chiuse le Università salvo specifiche eccezioni
Sospese tutte le competizioni sportive salvo quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI e CIP. Sospese le attività nei centri sportivi. ✅ Rimane consentito svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all'aperto in forma individuale
Chiusi i musei, le mostre
Chiusi i teatri, cinema, palestre, attività di sale gioco, sale scommesse anche nei bar e tabaccherie
Per i mezzi di trasporto è consentito il riempimento fino al 50% fatta eccezione per il trasporto scolastico
Se la Regione per 14 giorni risulterà avere condizioni di rischio meno elevato potrà essere classificata diversamente, sulla base di dati oggettivi inclusi nel monitoraggio periodico che dovrà essere inviato al Ministero della Salute.
Allegati
Documenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/11/2020 08:57:14