Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

"Balocchi per conoscere" al M.A.Te.R.

Dal 7 aprile 2019 al 1 maggio 2019  Evento passato
Scoprire un Territorio giocando, attraverso l’allestimento di una area intrattenimento bambini. Balocchi didattici in legno appositamente studiati per i bimbi dai 2 anni ai 12 anni, che dovranno in molti casi anche interagire con i propri genitori...

Descrizione

Scoprire un Territorio giocando, attraverso l’allestimento di una area intrattenimento bambini.
Balocchi didattici in legno appositamente studiati per i bimbi dai 2 anni ai 12 anni, che dovranno in molti casi anche interagire con i propri genitori: i giochi hanno come tematica il Territorio con speciale riferimento ai prodotti tipici locali, al valore delle risorse naturali presenti sullo stesso, la gestione dell’acqua, la valorizzazione del terreno a seconda della differente tipologia, le colture stagionali e molto altro ancora!
Prende il via il progetto “Balocchi per Conoscere", realizzato dal Comune in collaborazione con l'Associazione Synergia Outdoor: scoprire un Territorio giocando, attraverso l’allestimento di una area intrattenimento bambini in occasione di Messer Tulipano, Cascine in Piazza ed Appuntamento Enogastronomico 2019 in calendario nel mese di aprile.

Il 07/14/22/25/28 aprile e 01 maggio (orario 10.00 / 18.00) è previsto l’allestimento di una “area ludica" nella piazzetta del M.A.Te.R. (Museo dell'Acqua e delle TErre Rosse) per l’utilizzo dei balocchi didattici in legno appositamente studiati per i bimbi dai 2 anni ai 12 anni, che dovranno in molti casi anche interagire con i propri genitori: i giochi hanno come tematica il Territorio con speciale riferimento ai prodotti tipici locali, al valore delle risorse naturali presenti sullo stesso, la gestione dell’acqua, la valorizzazione del terreno a seconda della differente tipologia, le colture stagionali e molto altro ancora!

Il progetto di valorizzazione è comunque ben più ampio e parte già dall'8 aprile con l'allestimento di un area esterna dedicata alle Terre Rosse, vero tesoro di Pralormo e del Pianalto, mentre le sale interne del M.A.Te.R. ospitano una mostra sulla storia, sui personaggi celebri e sul territorio di Pralormo. Inoltre, per la prima volta dopo quasi un secolo è visitabile la ghiacciaia medievale che serviva l'intera comunità.

Si tratta del primo progetto del nuovo M.A.Te.R.: non un museo tradizionale, ma un contenitore di idee, oggetti e linguaggi in grado di catturare l'attenzione e di sensibilizzare sia la popolazione che turisti verso i temi della valorizzazione territoriale e delle risorse naturali. L'acqua e la terra sono beni preziosissimi e di valore incalcolabile, anche quando non sono destinate alla balneazione o alla produzione di grandi vini!

Galleria immagini

Indirizzo

Pro Loco Pralormo, Via Umberto I, 10040 Pralormo TO

Mappa

Indirizzo: Pro Loco Pralormo, Via Umberto I, 10040 Pralormo TO
Coordinate: 44°51'41''N 7°54'1,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Organizzato da

Comune di Pralormo

Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2019 13:58:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri