Descrizione
Scoprire un Territorio giocando, attraverso l’allestimento di una area intrattenimento bambini.
Balocchi didattici in legno appositamente studiati per i bimbi dai 2 anni ai 12 anni, che dovranno in molti casi anche interagire con i propri genitori: i giochi hanno come tematica il Territorio con speciale riferimento ai prodotti tipici locali, al valore delle risorse naturali presenti sullo stesso, la gestione dell’acqua, la valorizzazione del terreno a seconda della differente tipologia, le colture stagionali e molto altro ancora!
Balocchi didattici in legno appositamente studiati per i bimbi dai 2 anni ai 12 anni, che dovranno in molti casi anche interagire con i propri genitori: i giochi hanno come tematica il Territorio con speciale riferimento ai prodotti tipici locali, al valore delle risorse naturali presenti sullo stesso, la gestione dell’acqua, la valorizzazione del terreno a seconda della differente tipologia, le colture stagionali e molto altro ancora!
Prende il via il progetto “Balocchi per Conoscere", realizzato dal Comune in collaborazione con l'Associazione Synergia Outdoor: scoprire un Territorio giocando, attraverso l’allestimento di una area intrattenimento bambini in occasione di Messer Tulipano, Cascine in Piazza ed Appuntamento Enogastronomico 2019 in calendario nel mese di aprile.
Il 07/14/22/25/28 aprile e 01 maggio (orario 10.00 / 18.00) è previsto l’allestimento di una “area ludica" nella piazzetta del M.A.Te.R. (Museo dell'Acqua e delle TErre Rosse) per l’utilizzo dei balocchi didattici in legno appositamente studiati per i bimbi dai 2 anni ai 12 anni, che dovranno in molti casi anche interagire con i propri genitori: i giochi hanno come tematica il Territorio con speciale riferimento ai prodotti tipici locali, al valore delle risorse naturali presenti sullo stesso, la gestione dell’acqua, la valorizzazione del terreno a seconda della differente tipologia, le colture stagionali e molto altro ancora!
Il progetto di valorizzazione è comunque ben più ampio e parte già dall'8 aprile con l'allestimento di un area esterna dedicata alle Terre Rosse, vero tesoro di Pralormo e del Pianalto, mentre le sale interne del M.A.Te.R. ospitano una mostra sulla storia, sui personaggi celebri e sul territorio di Pralormo. Inoltre, per la prima volta dopo quasi un secolo è visitabile la ghiacciaia medievale che serviva l'intera comunità.
Si tratta del primo progetto del nuovo M.A.Te.R.: non un museo tradizionale, ma un contenitore di idee, oggetti e linguaggi in grado di catturare l'attenzione e di sensibilizzare sia la popolazione che turisti verso i temi della valorizzazione territoriale e delle risorse naturali. L'acqua e la terra sono beni preziosissimi e di valore incalcolabile, anche quando non sono destinate alla balneazione o alla produzione di grandi vini!
Il 07/14/22/25/28 aprile e 01 maggio (orario 10.00 / 18.00) è previsto l’allestimento di una “area ludica" nella piazzetta del M.A.Te.R. (Museo dell'Acqua e delle TErre Rosse) per l’utilizzo dei balocchi didattici in legno appositamente studiati per i bimbi dai 2 anni ai 12 anni, che dovranno in molti casi anche interagire con i propri genitori: i giochi hanno come tematica il Territorio con speciale riferimento ai prodotti tipici locali, al valore delle risorse naturali presenti sullo stesso, la gestione dell’acqua, la valorizzazione del terreno a seconda della differente tipologia, le colture stagionali e molto altro ancora!
Il progetto di valorizzazione è comunque ben più ampio e parte già dall'8 aprile con l'allestimento di un area esterna dedicata alle Terre Rosse, vero tesoro di Pralormo e del Pianalto, mentre le sale interne del M.A.Te.R. ospitano una mostra sulla storia, sui personaggi celebri e sul territorio di Pralormo. Inoltre, per la prima volta dopo quasi un secolo è visitabile la ghiacciaia medievale che serviva l'intera comunità.
Si tratta del primo progetto del nuovo M.A.Te.R.: non un museo tradizionale, ma un contenitore di idee, oggetti e linguaggi in grado di catturare l'attenzione e di sensibilizzare sia la popolazione che turisti verso i temi della valorizzazione territoriale e delle risorse naturali. L'acqua e la terra sono beni preziosissimi e di valore incalcolabile, anche quando non sono destinate alla balneazione o alla produzione di grandi vini!
Galleria immagini
Indirizzo
Pro Loco Pralormo, Via Umberto I, 10040 Pralormo TO
Mappa
Indirizzo: Pro Loco Pralormo, Via Umberto I, 10040 Pralormo TO
Coordinate: 44°51'41''N 7°54'1,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Link
Organizzato da
Comune di Pralormo
Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2019 13:58:52