Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Così giocavano i nostri nonni

Dal 9 settembre 2012 al 28 ottobre 2012  Evento passato
Fino alla fine di ottobre, il Castello di Pralormo proporrà ogni domenica visite interessanti e divertenti per grandi e piccoli. All’interno del Castello nel percorso di visita sarà infatti allestita la mostra “Così giocavano i nostri nonni”, che...

Descrizione

Fino alla fine di ottobre, il Castello di Pralormo proporrà ogni domenica visite interessanti e divertenti per grandi e piccoli. All’interno del Castello nel percorso di visita sarà infatti allestita la mostra “Così giocavano i nostri nonni”, che coinvolgerà il Castello, l’antica serra, il fienile e il granaio della cascina “Castellana” . Inoltre i bambini potranno partecipare ogni domenica a attività e laboratori ludico-didattici mentre il parco offrirà prati per giocare e fare picnic.
Il castello di Pralormo propone dunque una giornata divertente, che inviterà i visitatori a riscoprire il bambino che è in loro e ricordare il sorriso che ognuno ha rivolto ad un nuovo giocattolo, ma anche uno sguardo e una riflessione sui significati istruttivi, ricreativi, culturali, pedagogici, antropologici e storici del “gioco”. Se già Platone lo riteneva utilissimo per la formazione del bambino, e se moltissimi sono i giochi che accomunano bambini di ogni epoca e paese, fu infatti solo in età moderna che si riconobbero il valore educativo dell’attività ludica e la naturale spensieratezza dei bambini. All’idea romantica che "il bambino è il padre dell'uomo", così ben espressa da William Wordsworth, lo sviluppo industriale ottocentesco abbinò la produzione in serie di giocattoli: laboratori e fabbriche sorsero soprattutto in Germania, in Francia e in Inghilterra, a Parigi si producevano per lo più automi e bambole dai corredi eleganti, a Vienna teatrini e giochi di società, a Berlino giocattoli di carta, a Londra giochi ottici e meccanici, in Val Gardena giocattoli in legno.

Ogni domenica dal 9 settembre al 28 ottobre: 10,00-18,00 senza prenotazione
Ingresso comprensivo di visita guidata dell'esposizione nel castello, visita libera nel fienile e nel granaio, accesso ai prati in cui giocare e fare picnic. € 7,5 a persona, € 4 a bambino da 4 a 12 anni, gratuito fino a 4 anni. € 6 a persona per gruppi prenotati di almeno 15 persone e convenzioni.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Organizzato da

Consolata Pralormo Design

Contatti

Nome Descrizione
Email messertulipano@castellodipralormo.com
Sito web http://www.castellodipralormo.com (Apre il link in una nuova scheda)
Telefono (0039)011884870 - (0039)0118140981

Ultimo aggiornamento pagina: 19/07/2012 15:07:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)