Cosa vedere
I luoghi e le attrazioni turistiche della città
Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici
Torre Campanaria (XIII)
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Umberto I |
Telefono | 011.9481103 (c/o Comune) |
Castelli - Fortificazioni
Castello Beraudo di Pralormo e Trenino del Conte (sec. XIII)
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Umberto I n.26 |
Telefono | 011.884870 - 011.8140981 - 011.9481117 |
Fax | 011.8396735 |
info@castellodipralormo.com |
|
Web |
http://www.castellodipralormo.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Apertura 2022: Il castello è chiuso e riaprirà in occassione di Messer Tulipano dal 2 aprile 2022 e chiuderà il 30 ottobre 2022. Ad Aprile, durante Messer Tulipano, dal 2 aprile al 1 maggio 2022, aperto tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,00 (lun-ven) e dalle 10,00 alle 19,00 domeniche e festivi. Dal 8 maggio al 30 ottobre (ad esclusione del mese di agosto) è aperto tutte le Domeniche e festivi dalle 10,00 alle 18,00. |
Chiusura | Agosto |
Tariffe | Castello - adulti intero: € 8,00 - ridotto (4-12 anni): € 5,00 Gratuito: sotto i 4 anni Trenino: - adulti intero: € 12,00 - ridotto / convenzioni: € 10,00 - bambini dai 4 ai 12 anni: € 8,00 Visita abbinata: - adulti: € 15,00 - ridotto (4-12 anni): € 10,00 Gli sconti non sono cumulabili Si consiglia di consultare tutte le tariffe sul sito https://castellodipralormo.com/tariffe-e-convenzioni/ |
Informazioni | Tutti gli anni ad aprile il parco e le pertinenze del Castello ospitano Messer Tulipano, manifestazione florovivaistica che attrae oltre 50.000 visitatori e che ogni anno abbina al tema della fioritura nuovi allestimenti ed approfondimenti. Vai al link https://castellodipralormo.com/ |
Servizi | E' possibile visitare il castello, tuttora dimora abituale dei conti di Pralormo scegliendo tra due diversi itinerari: il primo, alla scoperta della vita quotidiana e dei retroscena di un pranzo in una dimora sabauda, comprende cantine, dispense, ampie cucine e poi i saloni aulici, lo studio del Ministro, il salotto della musica. Il secondo, recentemente inaugurato, è dedicato ad un plastico realizzato a fine Ottocento sul quale corrono trenini d’epoca attraversando gallerie scavate nei muri, paesaggi, scali e stazioni. La visita comprende anche una ricchissima collezione di locomotive, treni, vagoni merci e passeggeri del periodo 1896/1939. |
Chiese - Oratori
Parrocchiale dei Santi Giacomo e Donato (sec. XIX)
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Vittorio Emanuele II |
Telefono | 329 8286038 |
segreteria@venitevedrete.it |
|
Web |
http://www.venitevedrete.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Informazioni | SS Messe festive: 11,15 |
Santuario della Beata Vergine della Spina
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via del Santuario |
Telefono | 011.9481192 |
Informazioni | SS Messa domenicale: ore 8,00 |
Sacrari - Cappelle Votive - Edicole - Celle
Pilone Votivo di San Donato (sec. XVI)
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Donato - SP 134, ad 1 km circa dal paese, in direzione Cellarengo |
Telefono | 011.9481128 (Parrocchiale) |
Informazioni | Il 7 Agosto si svolge la processione con la traslazione della statua del Santo dalla Chiesa Parrocchiale al Pilone, ove si svolge la S. Messa all'aperto. |