Pianificazione e Governo del Territorio
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 39.
Sezioni collegate
Documenti
Progetto Preliminare, ai sensi dell’art. 15, comma 8 della legge regionale 5 dicembre 1977, n.56 e s.m.i. della Variante Generale al vigente P.R.G.C. approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.12 del 28/07/2025
Con deliberazione del Consiglio Comunale n.12 del 28/07/2025 è stata revocata la D.C.C. n. 15 del 05/03/2019 di adozione del Progetto Preliminare e della D.G.C. n. 26 del 15/04/2024 di adozione della Proposta Tecnica del Progetto Definitivo della Variante Generale al vigente P.R.G.C. per le motivazioni so-pra espresse, e adottato il nuovo Progetto Preliminare, ai sensi dell’art. 15, comma 8 della legge regiona-le 5 dicembre 1977, n.56 e s.m.i., composto dai seguenti elaborati, parte integrante e sostanziale del prov-vedimento:
ELABORATI NUOVI E/O MODIFICATI ADOTTATI CON LA PRESENTE VARIANTE
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Rapporto ambientale
Rapporto ambientale – Sintesi non tecnica
Piano di monitoraggio
ELABORATI URBANISTICI
Relazione illustrativa
Norme di attuazione
Verifica di compatibilità con la classificazione acustica
Scheda quantitativa dei dati urbani
Tavola P/1: Assetto generale del Piano scala 1/10000
Tavola P/2: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 5000
Tavola P/3: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 5000
Tavola P/4: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 2000
Tavole P/5: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 2000
Tavola P/6: Nucleo antico scala 1/ 1000
Tavola P/7: Planimetria sintetica del Piano scala 1/25000
Tavola P/8: Rapporto tra previsioni del Piano e strumenti di
pianificazione di cui al titolo II L.R. 56/77 s.m.i. scala 1/20000
Tavola P/9: Individuazione ambiti di variante scala 1/10000
Tavola P/10: Tavola di confronto PRGC vigente e variante scala 1/10000
Tavola P/11: Perimetrazione centri e nuclei abitati scala 1/10000 - 1/2000
Tavola Q/1: Tavola dei beni paesaggistici scala 1/10000
Tavola Q/2: Tavola delle componenti paesaggistiche scala 1/10000
Tavola Q/3: Tavola della sensibilità visiva scala 1/10000
Tavola Q/4: Tavola di raffronto scala 1/10000
ELABORATI GEOLOGICI
ELABORATI VIGENTI RICONFERMATI CON LA PRESENTE VARIANTE per le porzioni di territorio non modificate
Relazione geologico-tecnica
Relazione geologica-geomorfologica
Tavola SF/1: Inquadramento territoriale Scala 1/25000
Tavola SF/2: Usi del suolo in atto Scala 1/10000
Tavola SF/3: Infrastrutture tecniche e terreni di
proprietà comunale Scala 1/5000
Allegato A
Tavola 1 – Carta geologica-geomorfologica Scala 1/10000
Tavola 2 – Carta idrogeologica-litotecnica Scala 1/15000
Tavola 3 – Carta delle acclività Scala 1/20000
Tavola 4 – Carta di sintesi del rischio geologico e
dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica Scala 1/10000
Allegato B
Schede corsi d’acqua
Schede frane
Schede danni manufatti
Schede pozzi
ELABORATI NUOVI IN MODIFICA ADOTTATI CON LA PRESENTE VARIANTE
Dichiarazione/certificazione quadro del dissesto
Relazione geologico-tecnica della variante generale
Tavola 1 – stralcio carta geologico-geomorfologica
Tavola 2 – stralcio carta idrogeologica e litotecnica
Tavola 4 – stralcio carta di sintesi
ELABORATI NUOVI E/O MODIFICATI ADOTTATI CON LA PRESENTE VARIANTE
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Rapporto ambientale
Rapporto ambientale – Sintesi non tecnica
Piano di monitoraggio
ELABORATI URBANISTICI
Relazione illustrativa
Norme di attuazione
Verifica di compatibilità con la classificazione acustica
Scheda quantitativa dei dati urbani
Tavola P/1: Assetto generale del Piano scala 1/10000
Tavola P/2: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 5000
Tavola P/3: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 5000
Tavola P/4: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 2000
Tavole P/5: Aree urbanizzate del concentrico scala 1/ 2000
Tavola P/6: Nucleo antico scala 1/ 1000
Tavola P/7: Planimetria sintetica del Piano scala 1/25000
Tavola P/8: Rapporto tra previsioni del Piano e strumenti di
pianificazione di cui al titolo II L.R. 56/77 s.m.i. scala 1/20000
Tavola P/9: Individuazione ambiti di variante scala 1/10000
Tavola P/10: Tavola di confronto PRGC vigente e variante scala 1/10000
Tavola P/11: Perimetrazione centri e nuclei abitati scala 1/10000 - 1/2000
Tavola Q/1: Tavola dei beni paesaggistici scala 1/10000
Tavola Q/2: Tavola delle componenti paesaggistiche scala 1/10000
Tavola Q/3: Tavola della sensibilità visiva scala 1/10000
Tavola Q/4: Tavola di raffronto scala 1/10000
ELABORATI GEOLOGICI
ELABORATI VIGENTI RICONFERMATI CON LA PRESENTE VARIANTE per le porzioni di territorio non modificate
Relazione geologico-tecnica
Relazione geologica-geomorfologica
Tavola SF/1: Inquadramento territoriale Scala 1/25000
Tavola SF/2: Usi del suolo in atto Scala 1/10000
Tavola SF/3: Infrastrutture tecniche e terreni di
proprietà comunale Scala 1/5000
Allegato A
Tavola 1 – Carta geologica-geomorfologica Scala 1/10000
Tavola 2 – Carta idrogeologica-litotecnica Scala 1/15000
Tavola 3 – Carta delle acclività Scala 1/20000
Tavola 4 – Carta di sintesi del rischio geologico e
dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica Scala 1/10000
Allegato B
Schede corsi d’acqua
Schede frane
Schede danni manufatti
Schede pozzi
ELABORATI NUOVI IN MODIFICA ADOTTATI CON LA PRESENTE VARIANTE
Dichiarazione/certificazione quadro del dissesto
Relazione geologico-tecnica della variante generale
Tavola 1 – stralcio carta geologico-geomorfologica
Tavola 2 – stralcio carta idrogeologica e litotecnica
Tavola 4 – stralcio carta di sintesi
-
01 Vas - Rapporto ambientale[.pdf 57,43 Mb - 05/09/2025]
-
02 Vas - Rapporto ambientale – Sintesi non tecnica[.pdf 6,28 Mb - 05/09/2025]
-
03 Vas - Piano di monitoraggio[.pdf 294,65 Kb - 05/09/2025]
-
04 Relazione illustrativa[.pdf 49 Mb - 05/09/2025]
-
05 Norme di attuazione[.pdf 2,04 Mb - 05/09/2025]
-
06 Verifica di compatibilità con la classificazione acustica[.pdf 11,11 Mb - 05/09/2025]
-
07 Scheda quantitativa dei dati urbani[.pdf 1,02 Mb - 05/09/2025]
-
08 Tavola P/1: Assetto generale del Piano[.pdf 6,91 Mb - 05/09/2025]
-
09 Tavola P/2: Aree urbanizzate del concentrico[.pdf 14,6 Mb - 05/09/2025]
-
10 Tavola P/3: Aree urbanizzate del concentrico[.pdf 14,66 Mb - 05/09/2025]
-
11 Tavole P/5: Aree urbanizzate del concentrico[.pdf 10,14 Mb - 05/09/2025]
-
12 Tavola P/6: Nucleo antico[.pdf 1,5 Mb - 05/09/2025]
-
13 Tavola P/7: Planimetria sintetica del Piano [.pdf 3,25 Mb - 05/09/2025]
-
14 Tavola P/8: Rapporto tra previsioni del Piano e strumenti di pianificazione di cui al titolo II L.R. 56/77 s.m.i. [.pdf 13,74 Mb - 05/09/2025]
-
15 Tavola P/9: Individuazione ambiti di variante [.pdf 3,41 Mb - 05/09/2025]
-
16 Tavola P/10: Tavola di confronto PRGC vigente e variante [.pdf 2,09 Mb - 05/09/2025]
-
17 Tavola P/11: Perimetrazione centri e nuclei abitati [.pdf 2,24 Mb - 05/09/2025]
-
18 Tavola Q/1: Tavola dei beni paesaggistici[.pdf 15,53 Mb - 05/09/2025]
-
19 Tavola Q/2: Tavola delle componenti paesaggistiche[.pdf 20 Mb - 05/09/2025]
-
20 Tavola Q/3: Tavola della sensibilità visiva[.pdf 15,39 Mb - 05/09/2025]
-
21 Tavola Q/4: Tavola di raffronto[.pdf 20,46 Mb - 05/09/2025]
-
22 Relazione geologico-tecnica[.pdf 3,38 Mb - 05/09/2025]
-
23 Relazione geologica-geomorfologica[.pdf 1,28 Mb - 05/09/2025]
-
24 Tavola SF/1: Inquadramento territoriale[.pdf 5,92 Mb - 05/09/2025]
-
25 Tavola SF/2: Usi del suolo in atto[.pdf 7,87 Mb - 05/09/2025]
-
26 Tavola SF/3: Infrastrutture tecniche e terreni di proprietà comunale[.pdf 2,65 Mb - 05/09/2025]
-
27 Allegato A Tavola 1 – Carta geologica-geomorfologica[.pdf 3,14 Mb - 05/09/2025]
-
28 Allegato A Tavola 2 – Carta idrogeologica-litotecnica[.pdf 2,32 Mb - 05/09/2025]
-
29 Allegato A Tavola 3 – Carta delle acclività[.pdf 1,61 Mb - 05/09/2025]
-
30 Allegato A Tavola 4 – Carta di sintesi del rischio geologico e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica[.pdf 6,95 Mb - 05/09/2025]
-
31 Allegato B Schede[.pdf 4,42 Mb - 05/09/2025]
-
32 Dichiarazione/certificazione quadro del dissesto[.pdf 42,69 Kb - 05/09/2025]
-
33 Relazione geologico-tecnica della variante generale [.pdf 4,43 Mb - 05/09/2025]
-
34 Tavola 1 – stralcio carta geologico-geomorfologica[.pdf 3,79 Mb - 05/09/2025]
-
35 Tavola 2 – stralcio carta idrogeologica e litotecnica[.pdf 2,26 Mb - 05/09/2025]
-
36 Tavola 4 – stralcio carta di sintesi[.pdf 3,57 Mb - 05/09/2025]
-
AVVISO di pubblicazione, presa visione e osservazioni[.pdf 347,92 Kb - 05/09/2025]
-
dcc 12-2025[.pdf 313,07 Kb - 05/09/2025]
Variante Generale al PRG ai sensi dell'art.15 della L.R. 56/77 s.m.i. - adozione proposta tecnica di progetto preliminare
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 30/07/2018
Variante Generale al PRG ai sensi dell'art.15 della L.R. 56/77 s.m.i. - adozione progetto preliminare
deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 05.03.2019
PRGC vigente in salvaguardia
Il Comune di Pralormo è dotato della seguente strumentazione urbanistica:
• P.R.G.C. approvato dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 117-14530F del 23/03/1982;
• Variante di revisione approvata dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 137-39360F del
24/07/1990
• Variante di revisione approvata dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 43-99319 del 12/05/2003;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 13 del 31/5/2004;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 27 del 26/11/2010;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 28 del 26/11/2010;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 35 del 28/11/2011;
• Variante semplificata ai sensi dell’art.17bis della L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 24 del
30/11/2017
• P.R.G.C. approvato dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 117-14530F del 23/03/1982;
• Variante di revisione approvata dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 137-39360F del
24/07/1990
• Variante di revisione approvata dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 43-99319 del 12/05/2003;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 13 del 31/5/2004;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 27 del 26/11/2010;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 28 del 26/11/2010;
• Variante Parziale ai sensi comma 7, art. 17 L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 35 del 28/11/2011;
• Variante semplificata ai sensi dell’art.17bis della L.R. 56/77, approvata con D.C.C. n. 24 del
30/11/2017
Variante Generale al PRG ai sensi dell'art.15 della L.R. 56/77 s.m.i. - adozione proposta tecnica di progetto definitivo ai sensi dell'art. 15 comma 10 della suddetta legge - applicazione salvaguardia
Adozione con DGC n. 26 del 15.04.2024 con salvaguardia
Variante Generale al PRG ai sensi dell'art.15 della L.R. 56/77 s.m.i. - approvazione controdeduzioni alle osservazioni al progetto preliminare ai sensi dell'art. 15 della l.r. 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i.
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 26/01/2024
Criteri comunali di programmazione urbanistica per l'insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, di cui all'art. 8, comma 3, del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 ed all'art. 4, comma 1, della Legge Regionale 12 novembre 1999, n. 28
Approvazione con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 01.03.2024
Stradario comunale
La 'CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE AI
SENSI DELL'ART 2 COMMA 2 DEL D. LGS. 285/92' è stata approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16/2021
SENSI DELL'ART 2 COMMA 2 DEL D. LGS. 285/92' è stata approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16/2021
-
DCC 16/2021[.pdf 387,16 Kb - 23/05/2024]
-
Elenco strade[.pdf 45,31 Kb - 23/05/2024]
-
Tavola 1 - Quadro insieme[.pdf 319,44 Kb - 23/05/2024]
-
Tavola 2 - quadro catastale insieme[.pdf 2,62 Mb - 23/05/2024]
-
Tavola 3 - planimetria a - nord-ovest[.pdf 1,93 Mb - 23/05/2024]
-
Tavola 4 - planimetria b[.pdf 1,99 Mb - 23/05/2024]
-
Tavola 5 - planimetria c[.pdf 1,78 Mb - 23/05/2024]
-
Tavola 6 - planimetria concentrico[.pdf 975,05 Kb - 23/05/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2025 12:37:59
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.